La Galleria Estense di Modena conserva la più prestigiosa collezione di matrici presente in Italia e una delle più significative del panorama internazionale.
A partire dal 2013 la raccolta delle matrici è stata oggetto di una catalogazione informatica svolta nell’ambito del progetto di restauro e valorizzazione promosso dalle Gallerie Estensi di Modena in collaborazione con la Fondazione Memofonte onlus di Firenze, presentato nell’ambito del programma ministeriale da ammettere al riparto della quota 5×1000 per l’anno finanziario 2012.
Sono 6004 le matrici possedute dalla Galleria Estense, di cui ben oltre la metà xilografiche. La raccolta che, per entità e qualità, è ormai notoriamente considerata come una delle più importanti nel panorama internazionale, ricopre un orizzonte temporale che va dalla fine del XV ai primi decenni del XIX secolo e per tali caratteristiche di unicità e omogeneità rappresenta un repertorio iconografico di figure e di decorazioni di rara ampiezza e coerenza che, originato da fonti tipografiche diverse, appartenenti in particolare alle antiche stamperie modenesi Soliani e Mucchi, si è trovato a disposizione nella città di Modena per diversi secoli.
I cataloghi a stampa costituiscono oggi una preziosissima fonte di informazioni, veri e propri atlanti iconografici a cui le case tipografiche facevano ricorso in passato per varie ragioni di tipo strumentale.
Anche per la collezione modenese possiamo contare su alcune edizioni di cataloghi appartenenti sia alla raccolta Soliani-Barelli sia a quella Mucchi, realizzati in momenti storici differenti… continua